Esplora i nostri articoli e documenti utili

Benvenuti nella sezione "Articoli e documenti utili" di OPENCAA! Qui potrete trovare risorse informative e documenti relativi all'ambito della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).

 

Scuola e CAA

Nel mondo scolastico, la CAA trova applicazione per supportare studenti con disabilità cognitive, motorie, sensoriali o linguistiche. Gli strumenti della CAA, che possono includere simboli, tabelle di comunicazione, comunicatori dinamici e software dedicati, consentono agli studenti di esprimere bisogni, partecipare alle lezioni e interagire con compagni e insegnanti.

Leggi di più »

Ruoli e Figure Professionali nei Progetti di CAA

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un approccio fondamentale per garantire il diritto alla comunicazione a tutte le persone con bisogni comunicativi complessi (BCC). L’efficacia di un intervento in CAA dipende dalla collaborazione di diverse figure che, con ruoli e competenze specifiche, contribuiscono a costruire e mantenere un progetto comunicativo funzionale e sostenibile nel tempo.

Leggi di più »

Cos'è la CAA?

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un insieme di tecniche, strategie e strumenti utilizzati per supportare e migliorare la comunicazione di persone con difficoltà nel linguaggio verbale. Queste difficoltà possono derivare da una varietà di condizioni, ne sono esempio l'autismo, la paralisi cerebrale, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), danni cerebrali acquisiti, o altre disabilità fisiche e cognitive.

Leggi di più »

Il Progetto di CAA

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un approccio che mira a garantire il diritto alla comunicazione a persone con Bisogni Comunicativi Complessi (BCC). La sua applicazione non si limita a migliorare la capacità di esprimersi, ma si integra pienamente nel Progetto di Vita  di una persona, un piano che valorizza le preferenze, le necessità e i desideri della persona con disabilità, promuovendo inclusione, autodeterminazione e partecipazione sociale.

Leggi di più »