La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un insieme di tecniche, strategie e strumenti utilizzati per supportare e migliorare la comunicazione di persone con difficoltà nel linguaggio verbale. Queste difficoltà possono derivare da una varietà di condizioni, ne sono esempio l'autismo, la paralisi cerebrale, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), danni cerebrali acquisiti, o altre disabilità fisiche e cognitive.
L'obiettivo principale della CAA è garantire che ogni persona abbia la possibilità di esprimersi in modo chiaro e comprensibile, indipendentemente dalle sue capacità verbali. Questo approccio mira ad aumentare, o a trovare strategie alternative al linguaggio verbale, attraverso l'uso di altri canali comunicativi. In pratica, la CAA aiuta a creare nuove opportunità di interazione e a migliorare la qualità della vita, favorendo l'autonomia e l'inclusione sociale.
Gli strumenti utilizzati nella CAA possono variare ampiamente in base alle necessità individuali. Alcuni dei più comuni sono: l'utilizzo di simboli, attraverso i quali la persona può esprimere bisogni, emozioni o pensieri. Questi simboli sono spesso rappresentati su tabelle di comunicazione, tavole E-tran o all'interno di tecnologie assistive digitali, come ad esempio i comunicatori.
È importante che l'utilizzo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa non sia mai improvvisato ma inserito all'interno di un Progetto di Vita della persona che ne ha bisogno.

Aggiungi commento
Commenti