Il Progetto di CAA

Pubblicato il 21 novembre 2024 alle ore 16:24

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un approccio che mira a garantire il diritto alla comunicazione a persone con Bisogni Comunicativi Complessi (BCC). La sua applicazione non si limita a migliorare la capacità di esprimersi, ma si integra pienamente nel Progetto di Vita  di una persona, un piano che valorizza le preferenze, le necessità e i desideri della persona con disabilità, promuovendo inclusione, autodeterminazione e partecipazione sociale.

La CAA come parte del Progetto di Vita

Il Progetto di Vita, previsto dalla Legge 328/2000, si propone di costruire un percorso che tenga conto delle caratteristiche e degli obiettivi individuali, coinvolgendo una rete di supporto composta da familiari, educatori e professionisti. In questo contesto, per una persona con BCC, la CAA rappresenta uno strumento essenziale per favorire ad esempio:

  • Autodeterminazione, consentendo alla persona di comunicare.
  • Inclusione sociale, facilitando l’interazione nei contesti sociali, scolastici, lavorativi e ricreativi.
  • Benessere familiare e sociale, migliorando la comprensione reciproca e riducendo le difficoltà legate alle barriere comunicative.

La CAA, integrata nel Progetto di Vita, rappresenta una risposta concreta per garantire il diritto alla comunicazione e alla partecipazione attiva. Questo approccio contribuisce a migliorare non solo la qualità della vita individuale, ma anche quella delle persone che circondano chi vive con bisogni comunicativi complessi.

La progettazione e l’implementazione di interventi di CAA richiedono la collaborazione di un’équipe multidisciplinare.

Medici, terapisti, psicologi, educatori e familiari lavorano insieme per individuare le strategie più adatte alle necessità della persona, monitorandone i progressi e adattando il piano di intervento.

 

Bibliografia

  • Beukelman, D. R., & Mirenda, P. (2013). Augmentative and Alternative Communication: Supporting Children and Adults with Complex Communication Needs.
  • Light, J., & McNaughton, D. (2014). "Communicative Competence for Individuals Who Require Augmentative and Alternative Communication: A New Definition." Journal of Augmentative and Alternative Communication.
  • Zanobini, M., & Usai, M. C. (2016). La Comunicazione Aumentativa e Alternativa: Strumenti e strategie per l’inclusione.
  • Legge 328/2000, "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali".

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.